VILLA MERIGGIO: POGGIO DI ARTE E CULTURA
Villa Meriggio è una dimora storica dal fascino intramontabile, edificata nel 1917 in un tempo denso di contraddizioni. Questa magnifica dimora storica è stata ribattezzata “Villa Meriggio”. Questo nome riprende le ore più calde della giornata, in cui il sole è alto nel cielo. Per Greci e Latini erano considerate particolarmente favorevoli per una teofania, ovvero una “manifestazione divina”.
Ubicazione e spazi
L’orizzonte della Villa si apre sulla valle del fiume Mincio, la “valle degli dèi” secondo una possibile etimologia del nome Valeggio; e protagonista del paesaggio è il Ponte Visconteo, il quale si estende da ovest a est nelle vicinanze di Borghetto sul Mincio.
Sono evidenti i tipici elementi delle architetture Liberty, come ad esempio le decorazioni in stucco raffiguranti le teste di leone, o gli arieti sui capitelli del colonnato. Ricorrono simboli anche nelle fontane storiche che potrebbero essere riconducibili ai segni zodiacali dei primi proprietari, come voleva la moda del tempo. I restauri che si sono susseguiti nel tempo hanno mantenuto lo splendore e lo spirito originario riflettendo un’eleganza senza tempo, che restituisce agli ospiti un’esperienza unica e indimenticabile, all’insegna della bellezza e della cultura.
Lasciati incantare dalla bellezza dell’Art Nouveau unita al moderno interior design, ogni sala con i suoi dettagli è sorprendente e suggestiva. Il vasto parco esterno e gli spazi terrazzati offrono agli ospiti la possibilità di usufruire della Villa anche nel periodo estivo, godere di tramonti speciali e organizzare deliziosi buffet, momenti di svago o spettacoli scenografici.
Oggi la Villa è un luogo che ospita eventi di eccellenza con l’intento di attribuire un senso diverso al tempo di chi cerca meraviglia e ispirazione.
Instagram: @villa.meriggio
Il periodo di affitto è negoziabile liberamente